Prenotazioni
Per gruppi di oltre 20 persone, su prenotazione, è possibile effettuare la visita della Grotta del Vento in qualsiasi giorno dell’anno, su tutti gli itinerari turistici.
Le prenotazioni possono essere effettuate via e-mail all’indirizzo info@grottadelvento.com o per telefono al numero 0583-722024, indicando:
- Nome del Gruppo
- Tipo di organizzazione (scuola, agenzia, circolo, ecc.)
- Numero dei partecipanti
- Data
- Orario preferito di ingresso
- Itinerario di visita
- Un numero di telefono a cui potere essere contattati
- Mezzo di trasporto per raggiungere la grotta
- Eventuale necessità di un trasbordo (vedi servizio navetta)
- Eventuali altre esigenze
In caso di gruppi scolastici preghiamo anche di indicare
- Numero di Alunni e insegnanti
- Eventuale presenza di partecipanti adulti (genitori o altro) e loro numero
- Grado della scuola o età minima e massima degli studenti partecipanti
- Se la visita è principalmente di istruzione o di piacere
Per maggiore praticità consigliamo di effettuare il primo contatto telefonicamente. In questo modo sarà possibile concordare subito data, orario e modalità della visita.
Pagamenti
Il pagamento per i gruppi può essere effettuato, come per i visitatori individuali, in contanti, con Bancomat o Carta di Credito (Visa, Mastercard, Maestro), presso la biglietteria della grotta, subito prima dell’ingresso.
Per le agenzie che lo desiderano, è possibile fare un pagamento con bonifico sul C/C intestato a Grotta del Vento SRL, presso il Banco Popolare Società Cooperativa, agenzia di Gallicano
IBAN: IT 45 B 05034 70160 000000127144 – BIC Code: BAPPIT21S28
Servizio navetta
La Grotta del Vento ha stipulato un accordo con la ditta Biagiotti Bus, di Mologno, per un servizio di trasbordo da Gallicano o dalla stazione ferroviaria di Gallicano-Barga verso la Grotta del Vento. Ciò si è reso necessario perché la strada Gallicano – Grotta dl Vento non permette il transito di pullman aventi una lunghezza superiore agli 11 metri od un’altezza superiore a m.3,50. Il tempo necessario per il trasbordo è di 30/40 minuti, sia all’andata che al ritorno.
Qualora nei giorni stabiliti tutti i mezzi di questa ditta sano già impegnati, sarà nostra premura segnalarvi altre ditte, le quali però praticheranno i loro usuali prezzi di mercato, che possono essere sensibilmente più elevati. In tutti i casi la trattativa avverrà solo tra i responsabili del gruppo e la ditta di trasporto scelta, senza coinvolgere in alcun modo gli uffici della Grotta del Vento.
Biagiotti Bus:
+39 0583 75113
www.biagiottibus.it
Luogo dell’appuntamento
Il luogo di incontro per il tresbordo da autobus ad autobus, salvo diversi accordi, è il seguente:
Via della Rena, 28
Gallicano (LU)
Coordinate
Lat: 44°03’18” N (Dec. 44.0550)
Lon: 10°26’48” E (Dec. 10.4468)
Scarica la cartina schematica (PDF)
Il pagamento del trasbordo deve essere fatto direttamente alla ditta che lo esegue.
Il servizio non può essere effettuato nei giorni di maggiore affluenza: Pasqua, Ponti di Primavera, domeniche di agostp e giorni prossimi al ferragosto. In quei giorni sconsigliamo a chiunque di tentare di raggiungere la grotta con un autobus.
Scuole
Materiale didattico scaricabile in pdf:
Turismo Scolastico alla Grotta del Vento
Cliccando si scarica un libretto con tutte le notizie sulle iniziative del turismo scolastico. Particolarmente interessanti le lezioni di approfondimento ed i laboratori.
Notizie utili per eventuali lezioni introduttive
Uno strumento utile per facilitare agli insegnanti di scienze e di geografia una lezione introduttiva: cenni sulla distribuzione del fenomeno carsico sul territorio nazionale e, più in particolare, sulle manifestazioni del carsismo in tutte le province della Toscana, dell’Emilia-Romagna e della Liguria
La Grotta del Vento – origine evoluzione aspetti scientifici
Un libretto di 55 pagine illustrato da schemi ed immagini, che con un linguaggio semplice espone i principali aspetti scientifici, storici e descrittivi della Grotta del Vento. Può essere un’ottima base per lezioni introduttive prima della gita, oppure dopo, per approfondimenti da tenere a scuola. È in vendita presso la biglietteria al prezzo di appena 3 euro.