LE CONCREZIONI DEL CEMENTO

È noto quanto nelle grotte la crescita delle concrezioni sia lenta. Eppure capita spesso, all’interno di gallerie rivestite in calcestruzzo, oppure nei sotterranei dei castelli o addirittura sotto travi in cemento armato esposte alle intemperie, di vedere concrezioni di dimensioni ragguardevoli, nonostante che i manufatti dai quali hanno avuto origine siano spesso di recente costruzione.…

GLI ORBS

Osservando una foto scattata col flash (montato sulla fotocamera) di notte all’aperto sotto un temporale è facile che nell’immagine appaiano degli strani globi luminosi di varie dimensioni e colori….
Looking at a photo taken with flash (mounted onto a camera) at night outside during a storm it is easy to see that in the image luminous circular globes of various dimensions and colours…

LA SPELEOTERAPIA

English below. Durante la seconda guerra mondiale la cittadina di Ennepetal, situata in Renania, fu ripetutamente bombardata dalle forze alleate. La popolazione trovò rifugio nella vicina Kluterthohle, una grotta labirintica a sviluppo orizzontale situata nell’area urbana. La frequenza degli attacchi fu tale da convincere alcuni rifugiati a trasferire le masserizie essenziali nella grotta, dove dimorarono…

CONCREZIONI DI GHIACCIO NELLA GROTTA DEL VENTO

English below. Le stalattiti di ghiaccio che vediamo in queste foto si sono formate nella galleria iniziale e nella Sala dell’Orso nell’inverno del 1985, durante un’eccezionale ondata di freddo che, all’esterno, raggiunse il valore di -16°C°. È noto che durante l’inverno il vento da cui la grotta prende nome è entrante, poiché la colonna d’aria…