GLI ECCENTRICI

Le stalattiti si accrescono quasi sempre verticalmente; un’eventuale deviazione dell’asse di accrescimento può dipendere da correnti d’aria dominanti che spostano la goccia nella direzione del vento, ma ciò è infrequente, anche perché quasi sempre la direzione delle correnti d’aria cambia col variare delle stagioni. Data l’estrema lentezza della crescita, la fase invernale viene compensata da…

LE CANNULE

Nella Grotta del Vento sono molto frequenti delle stalattiti sottilissime, quasi filiformi, generalmente traslucide e vuote all’interno. Talvolta la calcite che le compone è talmente pura da farle apparire trasparenti come il vetro. Comunemente vengono indicate come “spaghetti”, anche se sarebbe più logico definirle “bucatini”, visto che all’interno sono cave. Sono anche dette “capelli d’angelo”,…