LA SPELEOTERAPIA

English below. Durante la seconda guerra mondiale la cittadina di Ennepetal, situata in Renania, fu ripetutamente bombardata dalle forze alleate. La popolazione trovò rifugio nella vicina Kluterthohle, una grotta labirintica a sviluppo orizzontale situata nell’area urbana. La frequenza degli attacchi fu tale da convincere alcuni rifugiati a trasferire le masserizie essenziali nella grotta, dove dimorarono…

CONCREZIONI DI GHIACCIO NELLA GROTTA DEL VENTO

English below. Le stalattiti di ghiaccio che vediamo in queste foto si sono formate nella galleria iniziale e nella Sala dell’Orso nell’inverno del 1985, durante un’eccezionale ondata di freddo che, all’esterno, raggiunse il valore di -16°C°. È noto che durante l’inverno il vento da cui la grotta prende nome è entrante, poiché la colonna d’aria…

CORROSIONE DA ACIDO SOLFORICO

English below.  Il 22/08/’17 abbiamo pubblicato un servizio riguardante i boxworks, che sono il risultato dell’azione corrosiva che l’acido carbonico esercita sui calcari dolomitici del primo itinerario, isolando un reticolo di sottili lamine di calcite. Questa volta parliamo di un altro fenomeno corrosivo, svolto sullo stesso tipo di roccia a pochi metri di distanza dai…

PERLE DI GROTTA – CAVE PEARLS

English below Le perle di grotta, o pisoliti, sono concrezioni, generalmente sferoidali, che anziché essere attaccate alle pareti o al pavimento come quelle da splash, si accrescono libere. Sono sempre costituite da strati concentrici di calcite i cui cristalli, quasi sempre microscopici, si accrescono radialmente attorno ad un nucleo che può essere costituito da un…