I Drappeggi o Vele
UNA NUOVA RUBRICA SUL BLOG DELLA GROTTA DEL VENTO: CURIOSITA’ – A NEW COLUMN ON THE BLOG OF THE GROTTA DEL VENTO: FUN FACTS
UNA NUOVA RUBRICA SUL BLOG DELLA GROTTA DEL VENTO: CURIOSITA’ – A NEW COLUMN ON THE BLOG OF THE GROTTA DEL VENTO: FUN FACTS
In tutte le zone più concrezionate della Grotta del Vento si possono osservare minuscoli laghetti dall’acqua immobile che riflettono come specchi l’ambiente sovrastante. Osservandoli con attenzione si può osservare che mentre le concrezioni che li circondano hanno una superficie liscia e lucente, il fondo e le pareti di queste pozze appaiono molto scabre in…
Il 22/08/17 abbiamo pubblicato un servizio riguardante i boxworks, che sono il risultato dell’azione corrosiva che l’acido carbonico esercita sui calcari dolomitici del primo itinerario, isolando un reticolo di sottili lamine di calcite. Questa volta parliamo di un altro fenomeno corrosivo, svolto sullo stesso tipo di roccia a pochi metri di distanza dai boxworks, da…
A prima vista potrebbero sembrare boxworks ma non lo sono. Mentre i boxworks sono lamine di calcite sporgenti che hanno resistito alla corrosione del calcare dolomitico che le inglobava, queste nervature sporgenti, ben visibili nel tratto di galleria che separa l’ingresso naturale della grotta dalla Sala dell’Orso, hanno un origine molto diversa. Essi non sono…
Prima che si formasse la Grotta del Vento, il calcare dolomitico nel quale si sviluppa il primo itinerario fu sottoposto a sollecitazioni meccaniche che produssero una fitta rete di minute fenditure che successivamente furono completamente colmate dalla calcite (carbonato di calcio). In un secondo tempo le acque sotterranee scavarono la galleria oggi percorsa dai turisti, levigandone le pareti. Poi il flusso continua dell’acqua cessò, e subentrò la forte corrente d’aria che dà nome alla grotta, provocata dalla presenza di due imbocchi situati a quote diverse…
Before the Grotta del Vento formed, the dolomitic limestone inside which the first itinerary develops was exposed to mechanical forces which produced a thick network of minute cracks which subsequently were completely filled by calcite (calcium carbonate). In a second time the underground water dug the tunnel where today tourists go, smoothing the walls. Then the continuous flow stopped, and was replaced by the strong air current which gives the name to the cave, caused by the presence of two openings situated at different heights…
English below Le perle di grotta, o pisoliti, sono concrezioni, generalmente sferoidali, che anziché essere attaccate alle pareti o al pavimento come quelle da splash, si accrescono libere. Sono sempre costituite da strati concentrici di calcite i cui cristalli, quasi sempre microscopici, si accrescono radialmente attorno ad un nucleo che può essere costituito da un…
English below Quando dalla volta (o dalle stalattiti) le gocce ricche di calcare investono con grande frequenza una stalagmite o la superficie inclinata di una colata, gli spruzzi e l’acqua nebulizzata depositano sulle sporgenze delle rocce e delle concrezioni circostanti strati concentrici di carbonato di calcio (calcite), rivestendole di masse globose e lucide dalla forma…
UNA NUOVA RUBRICA SUL BLOG DELLA GROTTA DEL VENTO La direzione della Grotta del Vento è lieta di annunciare la nascita sul blog della rubrica CURIOSITA’, riguardante aspetti scientifici, storici ed aneddotici di questa complessa ed affascinante cavità sotterranea, unica nel suo genere per la straordinaria varietà di aspetti che ne fa una vera e…
Queste immagini non si riferiscono alle fontane di fuoco di un’eruzione vulcanica. Si tratta semplicemente di gocce d’acqua che cadono su una stalagmite, provocando una miriade di spruzzi che, in controluce, sembrano fuochi d’artificio. La stalagmite in questione si trova nella Grotta del Vento, poco prima del Valico, lo spartiacque sotterraneo che che separa il…
Nel quadro delle celebrazioni del 50° anniversario dell’inaugurazione dei percorsi turistici della Grotta del Vento, venerdì 28 luglio, alla presenza delle autorità locali, ha avuto luogo la presentazione ufficiale di una ricca mostra fotografica che illustra le varie fasi della valorizzazione, dal foro soffiante usato come frigorifero fino agli anni ’60 del secolo scorso ai…