
ESTATE 2025
Sono trascorsi 60 anni dall’inizio dei lavori di valorizzazione della
GROTTA DEL VENTO
I VENERDÌ SPECIALI DELL’ESTATE
– Natura, Emozioni, Racconti, Gusto –


VISITE AL BUIO
TUTTI I VENERDì DALL’11 LUGLIO AL 1° AGOSTO
ore 19
Escludendo tutti i riflettori dell’impianto elettrico, potrai ammirare nel silenzio le meraviglie del mondo sotterraneo alla luce della tua torcia elettrica.
(prezzo: € 10 – Prenotazione obbligatoria)
ASSAGGI AL CREPUSCOLO
TUTTI I VENERDì DALL’11 LUGLIO AL 1° AGOSTO
Al termine della visita, presso il ristorante ExtrAntrum, possibilità di trascorrere un piacevole momento conviviale tra sapori antichi e l’atmosfera incantata del tramonto sulle Alpi Apuane.
(prezzo: € 18 – Prenotazione obbligatoria: 328 8554138)
RACCONTI E CONFERENZE
(Ingresso libero – si consiglia la prenotazione)

11 luglio ore 21,15 – Vittorio Verole-Bozzello
Dall’esplorazione alla valorizzazione turistica della Grotta del Vento.
Dalla viva voce di Vittorio Verole-Bozzello, lo speleologo che ha interamente dedicato la sua vita alla divulgazione di ogni aspetto del carsismo profondo, il racconto delle fasi salienti dell’esplorazione e della valorizzazione della Grotta del Vento, accompagnato da una serie di immagini “storiche”.
Per informazioni e prenotazioni: 0583 722024

18 luglio ore 21,15 – Massimo Goldoni
Parole sotterranee: racconti ed esplorazioni
Per informazioni e prenotazioni: 0583 722024
Massimo Goldoni, scrittore, speleologo e guida alla Grotta del Vento, nonché storico protagonista dell’esplorazione speleologica, racconterà e guiderà i partecipanti in una coinvolgente lettura tra parole, aneddoti, esplorazioni e idee sulla speleologia.


1 agosto ore 21,15 – Gianni Guidotti, Marc Faverjon, Matteo Rivadossi (modera e intervista Marina Abisso)
Da vari decenni, da parte di un folto stuolo di speleologi, sul monte Tambura (alta Garfagnana), si susseguono le esplorazioni di vari abissi, alcuni dei quali superano la profondità di 1000 metri. Col passare del tempo tra di essi sono stati scoperti dei collegamenti dando la consapevolezza di un unico gigantesco complesso sotterraneo che si snoda nelle viscere della montagna per oltre 80 chilometri. Le varie fasi dell’esplorazione saranno raccontate da tre dei principali protagonisti di questa storia: Gianni Guidotti, di Firenze, Matteo Rivadossi, di Brescia e Marc Faverjon, di Genova.
Per informazioni e prenotazioni: 0583 722024