LA PICCOLA MINIERA DI PORTO AZZURRO: UNA META D’OBBLIGO PER GLI APPASSIONATI DI MINERALI

  Nel nostro servizio  L’ISOLA D’ELBA: UN PARADISO (QUASI) PERDUTO PER GLI APPASSIONATI DI MINERALI. abbiamo parlato della cessata attività mineraria che iniziata in epoca etrusca aveva fatto dell’Isola d’Elba la principale fonte di approvvigionamento del ferro per l’Italia. Purtroppo la maggior parte delle gallerie (ad eccezione di una parte della miniera di Capo Calamita)…

DOPPIO TRAMONTO ALLA GROTTA DEL VENTO

English below. Venerdì 12 alle 15,40 e Sabato 13 alle 15,45 si è rinnovato a poche centinaia di metri dalla Grotta del Vento il singolare spettacolo astronomico del doppio tramonto dietro al Monte Forato. Il disco solare si è abbassato sino ad essere parzialmente coperto dallo spessore dell’arco naturale, quindi è riapparso quasi per intero…

UNO SCORCIO D’ESTATE ALLA GROTTA DEL VENTO

English below. Dopo ben quattro nevicate autunnali, accompagnate da temperature molto rigide (fino a -5°C.) e dopo le piogge che hanno caratterizzato le festività natalizie, alla Grotta del Vento l’Epifania ha portato uno scorcio d’estate, o quanto meno di tiepida primavera. La corrente d’aria, che normalmente in inverno viene aspirata dall’imbocco turistico per salire verso…

DOPPIO TRAMONTO ALLA GROTTA DEL VENTO

English below. Spettacolo insolito e suggestivo alla Grotta del Vento nei giorni 29, 30 novembre e 1° dicembre: il doppio tramonto del sole attraverso l’arco del Monte Forato. Il singolare fenomeno astronomico sarà visibile attorno alle ore 15,30 ogni giorno in un punto diverso, dietro le case del villaggio di Trimpello, lungo la parte iniziale…

La Grotta del Vento consiglia…LA CAVA SOTTERRANEA DEL RAVACCIONE (Miseglia di Carrara – MS)

Dopo il rifugio antiaereo di Campo Tizzoro, per coloro che, oppressi dal caldo, cercano una fresca tregua pur senza rinunciare al piacere di compiere un’escursione di grande interesse, suggeriamo un’altra meta sotterranea: la cava del Ravaccione, presso Miseglia di Carrara (MS), alla scoperta delle meraviglie e dei segreti delle più moderne tecnologie oggi impiegate nell’estrazione del marmo, il cosiddetto “oro bianco” delle Alpi Apuane. Condotti da personale esperto, potrete recarvi di persona nel cuore della montagna e sostare attoniti all’interno di enormi saloni tagliati in un unica massa compatta di marmo.

La Grotta del Vento consiglia… IL RIFUGIO ANTIAEREO DI CAMPO TIZZORO E IL MUSEO DELLA FABBRICA DI MUNIZIONI

A un’ora e un quarto dalla Grotta del Vento, in questi giorni di afa opprimente, si consiglia una visita guidata nel fresco (+12°C.) di un fantascientifico rifugio antiaereo che si sviluppa per quasi tre chilometri sotto una moderna fabbrica di munizioni da guerra, recentemente dismessa, che ha impiegato fino a 7000 operai. Tutto ciò era top secret fino a pochi anni fa!
Sopra di esso è stato realizzato un museo nel quale si possono apprendere le tecniche di fabbricazione e di caricamento delle munizioni oltre a vari spaccati delle stesse e ad alcuni fucili risalenti all’inizio del’900.
Una full immersion entusiasmante nella storia recente e nella tecnologia che costituisce un abbinamento ideale con la Grotta del Vento anche per le gite scolastiche e culturali.