La miniera di Realmonte (AG)

Singolare esperienza per il geologo e speleologo siciliano Giuseppe Cataldi, che da anni svolge l’attività di guida turistica alla Grotta del Vento. Invitato a visitare la miniera di salgemma (cloruro di sodio) di Realmonte, in provincia di Agrigento, ha potuto fotografare le fantasmagoriche pitture naturali costituite dal bizzarro andamento degli strati policromi del sale che si depositò sul fondo marino quando il Mediterraneo si prosciugò per evaporazione in seguito alla chiusura dello Stretto di Gibilterra. Particolarmente spettacolare un’imponente cattedrale sotterranea (interamente scavata nella massa salina) nella quale anche l’altare e le statue sono state scolpite nel sale.

Dettagli

Delegazione di operatori turistici greci alla Grotta del Vento

Si è svolta alla Grotta del Vento una visita di studio organizzata dalla Camera di Commercio della Laconia (Grecia) in collaborazione con l’agenzia formativa IAL Toscana nel quadro del progranna Erasmus Plus. Il gruppo, coordinato dal Dr Fabio Baroni, direttore del settore turismo e cultura del comune di Fosdinovo, era formato da numerosi operatori greci…

Dettagli

Visita del presidente I.S.C.A. alla Grotta del Vento

Lunedì 4 aprile Brad Wuest, presidente dell’I.S.C.A, (International Show Caves Association) è venuto in visita alla Grotta del Vento assieme alla moglie Lexi. Accompagnato da Mario Verole-Bozzello, consigliere I.S.C.A. e vicepresidente A.G.T.I. (Associazione Grotte Turistiche Italiane) si è trattenuto a lungo nella grotta, percorrendo l’intero “terzo itinerario” che, con una durata di tre ore, è…

Dettagli