La piccola miniera di Porto Azzurro: una meta d’obbligo per gli appassionati di minerali

Nel nostro servizio  L’ISOLA D’ELBA: UN PARADISO (QUASI) PERDUTO PER GLI APPASSIONATI DI MINERALI. abbiamo parlato della cessata attività mineraria che iniziata in epoca etrusca aveva fatto dell’Isola d’Elba la principale fonte di approvvigionamento del ferro per l’Italia. Purtroppo la maggior parte delle gallerie (ad eccezione di una parte della miniera di Capo Calamita) sono…

L’isola d’Elba: un paradiso (quasi) perduto per gli appassionati di minerali

Qualche decina di anni fa, quando ancora l’isola d’Elba non aveva raggiunto l’attuale sviluppo turistico, la sua costa orientale, da Cavo a Punta Calamita, ospitava la maggiore concentrazione di miniere presente sul territorio italiano. Le colline situate alle spalle di Rio Marina erano sconvolte dai cantieri di un’unica immensa area estrattiva dalla quale provenivano stupendi…

La speleoterapia

English below. Durante la seconda guerra mondiale la cittadina di Ennepetal, situata in Renania, fu ripetutamente bombardata dalle forze alleate. La popolazione trovò rifugio nella vicina Kluterthohle, una grotta labirintica a sviluppo orizzontale situata nell’area urbana. La frequenza degli attacchi fu tale da convincere alcuni rifugiati a trasferire le masserizie essenziali nella grotta, dove dimorarono…

Corrosione da acido solforico

Il 22/08/17 abbiamo pubblicato un servizio riguardante i boxworks, che sono il risultato dell’azione corrosiva che l’acido carbonico esercita sui calcari dolomitici del primo itinerario, isolando un reticolo di sottili lamine di calcite. Questa volta parliamo di un altro fenomeno corrosivo, svolto sullo stesso tipo di roccia a pochi metri di distanza dai boxworks, da…