Lucca è una città che sorprende sia in superficie che sotto terra. Mentre le sue celebri mura rinascimentali abbracciano con eleganza il centro storico, nascondono anche un volto più misterioso e affascinante: quello dei sotterranei fortificati, visitabili grazie a itinerari guidati come “Sopra e sotto le mura” di Turislucca.
Se scendere nei sotterranei delle mura significa compiere un viaggio nella storia e nell’ingegneria militare, a circa un’ora da lì si può vivere un’esperienza ancora più profonda, in tutti i sensi, nella natura più autentica, visitando la Grotta del Vento, nel cuore delle Alpi Apuane.

L’ingegno umano nel cuore delle mura
Le Mura di Lucca oggi sono un grande parco urbano completamente pedonale, che abbraccia il centro storico per oltre quattro chilometri con una suggestiva passeggiata alberata, percorribile a piedi o in bicicletta, spesso teatro di manifestazioni culturali come Lucca Comics & Games, una fiera internazionale dedicata al fumetto conosciuta in tutto il mondo o VerdeMura e Murabilia, per gli appassionati di giardinaggio o ancora Lucca Half Marathon, una maratona con partenza proprio sulle maestose mura.
Le Mura di Lucca non sono solo un’icona e l’orgoglio della città, sono un unicum nel panorama dell’architettura europea: costruite in epoca rinascimentale, alte circa 12 metri e larghe 30 metri alla base, con i suoi baluardi, rappresentano uno dei più importanti esempi di fortificazione italiana del tempo. I sotterranei ampi, freschi e silenziosi raccontano storie di soldati, strategie difensive e ingegneria cinquecentesca. Ad oggi presentano 6 porte di accesso principali ma è possibile entrare in città anche grazie alle posterle dei bastioni, le “sortite”, in gran parte riaperte e usate come passaggi pedonali che un tempo erano accessi diretti al fossato per i soldati.



Grazie al percorso “Sopra e sotto le mura” organizzato da Turislucca, è possibile scendere in alcuni tratti di questi ambienti nascosti, normalmente chiusi al pubblico, per scoprire cunicoli, casematte, cannoniere e passaggi segreti.
Un affascinante itinerario che ci permette di esplorare le mura sia all’esterno che nel loro cuore nascosto, scendendo nei sotterranei di alcuni baluardi restaurati grazie a un importante intervento conservativo del Comune di Lucca e alla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca. Visitare questi ambienti significa entrare nell’anima sotterranea della città, tra gallerie voltate in mattoni e antiche cannoniere, dove l’ingegneria militare racconta secoli di storia. Un’esperienza che piacerà agli amanti della storia, ma anche a chi è in cerca di atmosfere insolite e suggestive.
Un’esperienza che, se abbinata alla visita della Grotta del Vento, offre un sorprendente viaggio nel sottosuolo, prima tra le opere dell’uomo, poi tra le meraviglie della natura. Due mondi diversi ma complementari, entrambi capaci di stupire chi ama scoprire ciò che si cela sotto la superficie.
La Grotta del Vento: l’arte della natura scolpita nel buio
Se i sotterranei artificiali di Lucca raccontano la storia dell’uomo, quelli naturali della Grotta del Vento raccontano la storia della Terra. Situata a circa un’ora da Lucca, nel cuore del Parco Naturale delle Alpi Apuane, questa grotta è un capolavoro naturale modellato dall’acqua in milioni di anni.
Formazioni calcaree spettacolari, stalattiti e stalagmiti, abissi che paiono senza fondo e laghetti cristallini: ogni passo è una scoperta. A differenza delle fortificazioni lucchesi, sentieri a parte, qui non c’è traccia della mano umana: tutto è nato spontaneamente, in un equilibrio perfetto di tempo, acqua e roccia.
La Grotta del Vento è aperta tutto l’anno, con percorsi attrezzati e sicuri guidati da personale altamente specializzato. Gli itinerari sono tre da 1, 2 o 3 ore, ideali per famiglie, escursionisti e curiosi di ogni età.
È una tappa imperdibile per chi ama la natura e vuole vivere un’esperienza emozionante, diversa dal solito. La grotta è conosciuta per oltre 4.5km e diversi rami si ritengono ancora inesplorati. il Terzo itinerario (tre ore), è per durata il più lungo che si possa percorrere in una grotta turistica italiana.

Due mondi da esplorare: sopra e sotto, città e montagna
Visitare i sotterranei delle Mura di Lucca e la Grotta del Vento nello stesso itinerario significa esplorare due facce della Toscana nascosta:
- una creata dall’ingegno dell’uomo
- l’altra creata dalla fantasia della natura
È un’esperienza completa che unisce storia e geologia, cultura e avventura, perfetta per chi ama andare oltre la superficie. Soprattutto è un modo originale per arricchire un soggiorno a Lucca con un’escursione nella verde Garfagnana.
Per maggiori informazioni sulle mura di Lucca e le visite guidate visitate il sito https://www.turislucca.com/sopra-e-sotto-le-mura/
Ti aspettiamo alla Grotta del Vento!