ORARIO ESTIVO

DAL 1 APRILE TORNA l’ORARIO ESTIVO! 1 APRILE – 2 NOVEMBRE 26 DICEMBRE – 6 GENNAIO: 🟠 1° ITINERARIO: tutti i giorni alle ore 10:00, 11:00, 12:00, 14:00, 15:00, 16:00, 17:00, 18:00 🟢 2° ITINERARIO: tutti i giorni alle ore 11:00, 15:00 e 17:00 🔵 3° ITINERARIO: tutti i giorni alle ore 10:00 e 14:00…

RIAPRE IL RISTORANTE ANTICA TRATTORIA DELL’EREMITA

Si informano i signori visitatori che dopo un breve periodo di chiusura, a soli 350 metri dall’Eremo di Calomini, è di nuovo aperto al pubblico il ristorante dell’azienda agrituristica “Antica Trattoria dell’Eremita”. Questa struttura ricettiva offre la possibilità di un piacevole soggiorno nella cornice di un luogo altamente suggestivo ai piedi di un’imponente parete calcarea…

ORARIO INVERNALE

    📌ORARIO INVERNALE 6 NOVEMBRE/24 DICEMBRE8 GENNAIO/29 MARZO: 🟠 1° ITINERARIO: giorni feriali (lun-sab) ore 10.30, 12, 14, 15.30, 17 domenica e giorni festivi ore 10, 11, 12, 14, 15, 16, 17, 18 🟢 2° ITINERARIO: solo la domenica e giorni festivi alle ore 11, 15 e 17 🔵 3° ITINERARIO: solo la domenica…

Uno scorcio d’estate alla Grotta del Vento

Dopo ben quattro nevicate autunnali, accompagnate da temperature molto rigide (fino a -5°C.) e dopo le piogge che hanno caratterizzato le festività natalizie, alla Grotta del Vento l’Epifania ha portato uno scorcio d’estate, o quanto meno di tiepida primavera. La corrente d’aria, che normalmente in inverno viene aspirata dall’imbocco turistico per salire verso le aperture…

Quando lo stillicidio è eccessivo

Queste immagini non si riferiscono alle fontane di fuoco di un’eruzione vulcanica. Si tratta semplicemente di gocce d’acqua che cadono su una stalagmite, provocando una miriade di spruzzi che, in controluce, sembrano fuochi d’artificio. La stalagmite in questione si trova nella Grotta del Vento, poco prima del Valico, lo spartiacque sotterraneo che che separa il…

La grotta di Stiffe (San Demetrio de’ Vestini – AQ)

La Grotta di Stiffe è la risorgenza attiva di un sistema sotterraneo che inizia dagli inghiottitoi situati 600 metri più in alto, sull’Altopiano delle Rocche, in provincia dell’Aquila. Attrezzata con comodi sentieri, è caratterizzata dalla continua presenza di un copioso fiume sotterraneo, interrotto in due punti da fragorose cascate che precipitano nelle acque tumultuose di piccoli laghi sotterranei.