I Boxworks

Prima che si formasse la Grotta del Vento, il calcare dolomitico nel quale si sviluppa il primo itinerario fu sottoposto a sollecitazioni meccaniche che produssero una fitta rete di minute fenditure che successivamente furono completamente colmate dalla calcite (carbonato di calcio). In un secondo tempo le acque sotterranee scavarono la galleria oggi percorsa dai turisti, levigandone le pareti. Poi il flusso continua dell’acqua cessò, e subentrò la forte corrente d’aria che dà nome alla grotta, provocata dalla presenza di due imbocchi situati a quote diverse…

Before the Grotta del Vento formed, the dolomitic limestone inside which the first itinerary develops was exposed to mechanical forces which produced a thick network of minute cracks which subsequently were completely filled by calcite (calcium carbonate). In a second time the underground water dug the tunnel where today tourists go, smoothing the walls. Then the continuous flow stopped, and was replaced by the strong air current which gives the name to the cave, caused by the presence of two openings situated at different heights…

Dettagli

Gli Orbs

Osservando una foto scattata col flash (montato sulla fotocamera) di notte all’aperto sotto un temporale è facile che nell’immagine appaiano degli strani globi luminosi di varie dimensioni e colori….
Looking at a photo taken with flash (mounted onto a camera) at night outside during a storm it is easy to see that in the image luminous circular globes of various dimensions and colours…

Dettagli

Gli Eccentrici

Le stalattiti si accrescono quasi sempre verticalmente; un’eventuale deviazione dell’asse di accrescimento può dipendere da correnti d’aria dominanti che spostano la goccia nella direzione del vento, ma ciò è infrequente, anche perché quasi sempre la direzione delle correnti d’aria cambia col variare delle stagioni. Data l’estrema lentezza della crescita, la fase invernale viene compensata da…

Dettagli