Isola Santa: un gioiello nascosto tra le Alpi Apuane

“Una preziosa gemma incastonata sul fondo della valle della Turrite Secca…”, “un pittoresco borgo che si specchia nelle acque smeraldine di un lago situato nel centro delle Alpi Apuane…” Definizioni di questo tono abbondano negli articoli e nei post che appaiono con frequenza sempre crescente sul web. Effettivamente Isola Santa, merita questi apprezzamenti, sia per…

Dettagli

Il rifugio antiaereo di Campo Tizzoro e il museo della fabbrica di munizioni

A un’ora e un quarto dalla Grotta del Vento, in questi giorni di afa opprimente, si consiglia una visita guidata nel fresco (+12°C.) di un fantascientifico rifugio antiaereo che si sviluppa per quasi tre chilometri sotto una moderna fabbrica di munizioni da guerra, recentemente dismessa, che ha impiegato fino a 7000 operai. Tutto ciò era top secret fino a pochi anni fa!
Sopra di esso è stato realizzato un museo nel quale si possono apprendere le tecniche di fabbricazione e di caricamento delle munizioni oltre a vari spaccati delle stesse e ad alcuni fucili risalenti all’inizio del’900.
Una full immersion entusiasmante nella storia recente e nella tecnologia che costituisce un abbinamento ideale con la Grotta del Vento anche per le gite scolastiche e culturali.

Dettagli

Il Pizzo d’Uccello e la sua vertiginosa parete nord

Il Pizzo d’Uccello (m. 1781) è il monte più settentrionale delle Alpi Apuane. Caratterizzata dalla vetta aguzza e dalla impressionante “parete nord”, alta ben 700 metri, questa vetta offre scorci di altissima suggestione e panorami insoliti. Questo articolo offre, a chi non se la sente di affrontare le “vie” alpinistiche di maggiore impegno, utili indicazioni per apprezzarne la straordinaria bellezza percorrendo tracciati facilmente accessibili senza particolari difficoltà di tipo alpinistico. E’ però necessario avere un buon allenamento e non soffrire assolutamente di vertigini.

Dettagli