Le concrezioni del Cemento

È noto quanto nelle grotte la crescita delle concrezioni sia lenta. Eppure capita spesso, all’interno di gallerie rivestite in calcestruzzo, oppure nei sotterranei dei castelli o addirittura sotto travi in cemento armato esposte alle intemperie, di vedere concrezioni di dimensioni ragguardevoli, nonostante che i manufatti dai quali hanno avuto origine siano spesso di recente costruzione.…

Dettagli

Le Cannule

Nella Grotta del Vento sono molto frequenti delle stalattiti sottilissime, quasi filiformi, generalmente traslucide e vuote all’interno. Talvolta la calcite che le compone è talmente pura da farle apparire trasparenti come il vetro. Comunemente vengono indicate come “spaghetti”, anche se sarebbe più logico definirle “bucatini”, visto che all’interno sono cave. Sono anche dette “capelli d’angelo”,…

Dettagli

Le bolle d’aria compressa

Molte gallerie della Grotta del Vento sono state scavate sotto pressione da acque che le riempivano completamente, esercitando la propria azione erosive in tutte le direzioni. I tal modo si sono formati condotti dalla sezione circolare, ellittica, o comunque tondeggiante, nelle cui pareti sono evidenti i segni lasciati dai vortici provocati nel flusso dell’acqua dalle…

Dettagli

La speleoterapia

English below. Durante la seconda guerra mondiale la cittadina di Ennepetal, situata in Renania, fu ripetutamente bombardata dalle forze alleate. La popolazione trovò rifugio nella vicina Kluterthohle, una grotta labirintica a sviluppo orizzontale situata nell’area urbana. La frequenza degli attacchi fu tale da convincere alcuni rifugiati a trasferire le masserizie essenziali nella grotta, dove dimorarono…

Dettagli