Sotto le mura di Lucca e dentro la Grotta del Vento: due mondi tra storia e natura

Lucca è una città che sorprende sia in superficie che sotto terra. Mentre le sue celebri mura rinascimentali abbracciano con eleganza il centro storico, nascondono anche un volto più misterioso e affascinante: quello dei sotterranei fortificati, visitabili grazie a itinerari guidati come “Sopra e sotto le mura” di Turislucca. Se scendere nei sotterranei delle mura…

Dettagli

Singolare scoperta nella grotta di Bossea

la Grotta di Bossea (Frabosa Soprana – CN), il cui percorso turistico è stato inaugurato nel lontano 2 agosto 1874, è stata la prima grande cavità naturale italiana ad essere attrezzata per le visite. Fino ai nostri giorni si riteneva che la prima esplorazione risalisse al 1850. Per puro caso è stata recentemente scoperta all’interno della grotta una scritta, composta da tre nomi, un cognome e una data, risalente al 1816. Il bicentenario della scoperta di questa importante cavità verrà pertanto celebrato l’anno prossimo, con un anticipo di 34 anni sul 2050.

Dettagli

Scheletri di pipistrello nella Grotta del Vento

Durante una campagna di ricerche effettuata nella Diramazione del Paradiso, il geologo Noah Hobbs ha scoperto e fotografato uno scheletro di pipistrello parzialmente rivestito da un leggero strato di calcite che lo salda in parte alla colata sottostante. Altri resti di chirotteri erano stati rinvenuti in precedenza alla sommità di due diramazioni ascendenti prive di sbocchi verso l’esterno (Ramo dell’Infinito e Diramazione dell’Intermedia). Si ritiene trattarsi di esemplari che, entrati casualmente nella grotta, sarebbero rimasti intrappolati alla sommità dei rami ciechi nel vano tentativo di raggiungere l’esterno verso l’alto, per una via diversa da quella percorsa all’andata.
Durante lo scorso inverno un pipistrello solitario aveva trascorso il letargo nella Sala dell’Orso.

Dettagli

Sassi che salgono

Normalmente il concetto di “sasso” è legato al suo peso:

“Pesante come un sasso”, “Cadere come un sasso”, “I sassi nell’acqua vanno subito a fondo”….Infatti non accade quasi mai che in natura i sassi possano salire, soprattutto su lunghi tratti aventi forti dislivelli.

Eppure nella Grotta del Vento ciò è accaduto, le prove sono inconfutabili e documentate fotograficamente…
Normally the concept of “stone” is associated with its weight, …“heavy as a rock”, “drop like a stone”, “stones in water go straight to the bottom”…. And in fact it almost never happens in nature that stones can rise up, especially over long tracts with big differences in height.

And yet in the Grotta del Vento it has happened, the proof is undeniable and documented with photographs. #grottadelvento garfagnana #curiosità #funfacts

Dettagli