La piccola miniera di Porto Azzurro: una meta d’obbligo per gli appassionati di minerali

Nel nostro servizio  L’ISOLA D’ELBA: UN PARADISO (QUASI) PERDUTO PER GLI APPASSIONATI DI MINERALI. abbiamo parlato della cessata attività mineraria che iniziata in epoca etrusca aveva fatto dell’Isola d’Elba la principale fonte di approvvigionamento del ferro per l’Italia. Purtroppo la maggior parte delle gallerie (ad eccezione di una parte della miniera di Capo Calamita) sono…

Dettagli

La miniera di Realmonte (AG)

Singolare esperienza per il geologo e speleologo siciliano Giuseppe Cataldi, che da anni svolge l’attività di guida turistica alla Grotta del Vento. Invitato a visitare la miniera di salgemma (cloruro di sodio) di Realmonte, in provincia di Agrigento, ha potuto fotografare le fantasmagoriche pitture naturali costituite dal bizzarro andamento degli strati policromi del sale che si depositò sul fondo marino quando il Mediterraneo si prosciugò per evaporazione in seguito alla chiusura dello Stretto di Gibilterra. Particolarmente spettacolare un’imponente cattedrale sotterranea (interamente scavata nella massa salina) nella quale anche l’altare e le statue sono state scolpite nel sale.

Dettagli

La grotta di Stiffe (San Demetrio de’ Vestini – AQ)

La Grotta di Stiffe è la risorgenza attiva di un sistema sotterraneo che inizia dagli inghiottitoi situati 600 metri più in alto, sull’Altopiano delle Rocche, in provincia dell’Aquila. Attrezzata con comodi sentieri, è caratterizzata dalla continua presenza di un copioso fiume sotterraneo, interrotto in due punti da fragorose cascate che precipitano nelle acque tumultuose di piccoli laghi sotterranei.

Dettagli

La cava sotterranea del Ravaccione (Miseglia di Carrara – MS)

Dopo il rifugio antiaereo di Campo Tizzoro, per coloro che, oppressi dal caldo, cercano una fresca tregua pur senza rinunciare al piacere di compiere un’escursione di grande interesse, suggeriamo un’altra meta sotterranea: la cava del Ravaccione, presso Miseglia di Carrara (MS), alla scoperta delle meraviglie e dei segreti delle più moderne tecnologie oggi impiegate nell’estrazione del marmo, il cosiddetto “oro bianco” delle Alpi Apuane. Condotti da personale esperto, potrete recarvi di persona nel cuore della montagna e sostare attoniti all’interno di enormi saloni tagliati in un unica massa compatta di marmo.

Dettagli

L’isola d’Elba: un paradiso (quasi) perduto per gli appassionati di minerali

Qualche decina di anni fa, quando ancora l’isola d’Elba non aveva raggiunto l’attuale sviluppo turistico, la sua costa orientale, da Cavo a Punta Calamita, ospitava la maggiore concentrazione di miniere presente sul territorio italiano. Le colline situate alle spalle di Rio Marina erano sconvolte dai cantieri di un’unica immensa area estrattiva dalla quale provenivano stupendi…

Dettagli